L'Istituzione Gianbecchina, che opera sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica e della Presidenza del Senato, entra a far parte del “Distretto culturale delle Madonie”. Soggetto responsabile del progetto “Ampliamento e potenziamento del distretto culturale delle Madonie: il paesaggio dei miti e delle narrazioni. Itinerari del patrimonio culturale immateriale del Mediterraneo” è la Fondazione “G. A. Borgese”. La SOSVIMA SpA, quale Agenzia di sviluppo locale, garantirà il supporto tecnico e l'affiancamento necessari alla realizzazione. Il progetto interverrà sui beni architettonici, storici, artistici, sulle tradizioni, le arti e i mestieri tipici locali, assistendo e potenziando le attività già esistenti (Pro Loco, Istituzioni, Fondazioni, Associazioni, etc.), anche con interventi formativi, avrà una durata di 24 mesi per un costo totale di 979.025,80 euro. Il bene culturale oggetto del progetto è il paesaggio interpretato attraverso l'articolazione di alcune sue letture semantiche più rappresentative: il paesaggio della biodiversità del Geopark, della civiltà pastorale, dei castelli, dei borghi medievali, agrario e dei feudi, dell'acqua e dei mulini, della manna, della ceramica, della Targa Florio, del sacro, della scrittura e delle narrazioni. Saranno proposti dei percorsi tematici e le porte del distretto culturale delle Madonie per accedere al paesaggio saranno i Centri di Educazione Culturale attivati in ogni Comune aderente. I C.E.C. saranno dotati, oltre che degli arredi minimi funzionali appositamente progettati (strutture modulari già sperimentate) in grado di ospitare dei pannelli espositivi, anche di attrezzature audiovideo ed informatiche.
venerdì 19 settembre 2008
Gangi: un progetto per valorizzare beni materiali e immateriali
Pubblicato da
gangiblog
alle
12:00
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento